NON VI LASCIAMO MAI SOLI!

REPERIBILITÀ IMMEDIATA H 24

PRENOTA UNA VISITA

Riempi un breve modulo e sarai presto ricontattato dal nostro staff.

CHIAMA ORA

Assistenza immediata, Diurna, Notturna e Festiva. Reperibilità H24.
english

french

Clinica Veterinaria Pavese

Clinica Veterinaria Pavese

Via Elio Vittorini, 87 – 00144 Roma
Tel 06 5010999
Apertura al pubblico: dal lunedì al sabato
dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00

WHATSAPP 3392836741

di Invia un messaggio per richiedere un appuntamento

Clinica Veterinaria Pavese - come raggiungerci

Via Elio Vittorini, 87 - 00144 Roma

 

Clinica Veterinaria Pavese

Clinica Veterinaria Pavese

Via Elio Vittorini, 87 – 00144 Roma

06 50 10 999 H24

Clinica Veterinaria Pavese – Il Team

DADADA

 

Clinica Veterinaria Pavese si prende cura di:

CANI

 

GATTI

 

Animali-esotici

ANIMALI ESOTICI

 

SERVIZI IN EVIDENZA

Ecografia cucciolo cane

ASSISTENZA AL CONCEPIMENTO

Se decidi per il grande passo, inizierà per voi una gran bella avventura. Siamo a disposizione per supportarvi nella fase del concepimento, durante la gravidanza e dopo il parto.

INFERMIERE A DOMICILIO

Abbiamo potenziato il nostro servizio a domicilio. L’equipe infermieristica lavora in stretta collaborazione con quella medica, così il paziente può essere seguito a casa sua in base al percorso di cura concordato con il proprio Medico Veterinario.

Animali-esotici

DIETOLOGIA

Una buona alimentazione è uno dei modi migliori per evitare una serie di disagi come stitichezza, diarrea, allergie, malattie della pelle, frequenti disturbi di stomaco, alito cattivo, infezioni dell’orecchio, iperattività, ansia e aggressività. La cosa migliore che puoi fare per il tuo cane è seguire la giusta dieta per lui/lei.

Clinica Veterinaria Pavese – I Servizi

FREE PUPPY CLASSES

Se non hai mai avuto un pet noi ti insegnamo a non sbagliare
GRATIS!

A lezione di Pet

 

Clinica Veterinaria Pavese – Il Blog

Come prendersi cura di un coniglio nano

Come prendersi cura di un coniglio nano

Il coniglio nano è un animale docile e affettuoso di taglia piccola che si adatta benissimo alla vita domestica. Queste sue caratteristiche gli permettono di integrarsi molto bene all’interno di una famiglia, affezionarsi ai suoi proprietari e vivere sano e felice con una vita media di 10-12 anni. Vediamo insieme come prendersi cura di un coniglio nano.

Le cure necessarie a un coniglio nano

Il coniglio nano ha bisogno di piccoli accorgimenti per stare bene. Vediamo quali sono:

  • Alimentazione sana
  • Visite veterinarie
  • Esercizio fisico e gioco
  • Pulizia

Non ci stancheremo mai di ribadire l’importanza che l’alimentazione riveste per la salute e il benessere degli animali. I conigli nani devono avere una alimentazione a base di fieno e verdura, saltuariamente la frutta (come premio, 1 o 2 volte a settimana). L’acqua a sua disposizione deve sempre essere fresca e pulita. Per capire le quantità e la tipologia di cibo è importante farsi consigliare dal proprio Medico Veterinario.

Se avete un giardino potete mettere a disposizione erba fresca e erbe spontanee.

Il coniglio nano è anche molto curioso e giocherellone. Durante la sua giornata è importante che possa giocare ed esplorare l’ambiente domestico in sicurezza in spazi privi di pericoli (cavi esposti, oggetti che cadono, attenzione ai mobili a cui tenete poiché sono dei “rosicchioni”). Se si vuol far accedere il coniglio al giardino o alla terrazza è necessario che questi siano messi in sicurezza con reti o recinti adeguati.

Anche i conigli nani, come tutti gli altri animali, devono essere seguiti da un Medico Veterinario specializzato in medicina degli animali esotici e non convenzionali, con visite periodiche per assicurarsi di garantirgli uno stato di salute ottimale.

In ultimo, ma non meno importante, c’è l’argomento pulizia. I conigli hanno un mantello che necessita di spazzolatura periodica specialmente nei periodi di muta. L’igiene del coniglio riguarda anche la cura delle unghie che devono essere tagliate regolarmente e in modo adeguato.

Prendersi cura di un coniglio nano non è difficile e l’impegno verrà ripagato dall’ amore e dall’allegria che porterà in casa.

Se avete deciso di accogliere in casa un coniglio nano vi suggeriamo di prediligere l’adozione all’acquisto. Ci sono molte associazioni che salvano animali in stato di pericolo, abbandono o sfruttamento. Dare una nuova vita a una creatura sfortunata è un atto di amore immenso.

Se hai un animale esotico e hai bisogno di informazioni sulla sua cura e sulla sua salute puoi contattarci al numero +39 339 570 5640 o scrivici all’indirizzo [email protected].

Lo Staff

CVP  

La neurologia veterinaria

La neurologia veterinaria

La neurologia veterinaria è quella specializzazione che si occupa della diagnosi e del trattamento dei problemi neurologici negli animali.

Gli animali, come gli uomini, possono essere soggetti all’insorgere di malattie neurologiche. In questi casi è importante accorgersi in tempo che qualcosa non va e rivolgersi a uno specialista.

Quando bisogna rivolgersi a un esperto di neurologia veterinaria

È fondamentale rivolgersi a un Medico Veterinario specializzato in neurologia quando il nostro animale presenta uno di questi sintomi:

  • Movimenti irregolari degli occhi
  • Paralisi
  • Problemi di equilibrio
  • Tremori
  • Convulsioni
  • Difficoltà di coordinamento

Questi sintomi possono rivelare la presenza di malattie neurologiche come ad esempio:

  • Epilessia
  • Ernia del disco
  • Neoplasie
  • Mielopatia degenerativa
  • Fenomeni infiammatori o infezioni

Come avviene la visita

Dopo una valutazione di prima linea del medico curante e l’acquisizione di informazioni di base come esami sangue e urine, sarà sua cura presentare il caso allo specialista in Neurologia Veterinaria. Quest’ultimo lavorerà in sinergia con il Medico Veterinario che ha in cura l’animale e che conosce tempistica di insorgenza dei segni clinici e storia del paziente.

Durante la visita ci sarà un colloquio con la famiglia per comprendere quando si sono manifestati i sintomi e che impatto hanno sulla vita del paziente, verranno poi eseguite una serie di valutazioni non ultima quella dei riflessi per poter localizzare il problema .

Solo successivamente possono essere richiesti approfondimenti diagnostici come:

  • Radiografie
  • Ulteriori esami ematici
  • Esame del liquor
  • Elettromiografia
  • TC
  • Risonanza magnetica

Sulla base dell’esito delle analisi il Neurologo Veterinario potrà avere una diagnosi chiara del problema e preparare un piano terapeutico adeguato. Alcune patologie neurologiche possono essere trattate con i farmaci, altre possono richiedere il ricorso alla chirurgia.

Poiché alcune razze di animali sono più inclini ad avere problemi neurologici, la prevenzione e la consapevolezza sono le armi migliori a disposizione.

Le nostre cliniche collaborano con i migliori reparti di neurologia veterinaria sul territorio potendo offrire un servizio all’avanguardia mantenendo un filo diretto con i colleghi.

Se hai dubbi su questo argomento non esitare a contattarci al numero 06/5010999, via mail all’indirizzo [email protected] o prenota una visita presso una delle nostre due cliniche, saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Lo Staff

CVP  

Il veterinario esperto in comportamento animale

Il veterinario esperto in comportamento animale

Chi è e quando è importante consultarlo

Il Medico Veterinario esperto in comportamento animale è specializzato nello studio e nel trattamento delle dinamiche comportamentali di cani e gatti.

Quando è necessario consultare un Medico Veterinario esperto in comportamento animale?

Prima di consultare uno specialista sul comportamento animale è sempre meglio confrontarsi con il proprio Medico Veterinario e valutare insieme questa possibilità. La visita presso un Medico Veterinario esperto in comportamento animale è consigliata quando l’animale presenta problematiche comportamentali come:

  • Aggressività
  • Difficoltà di relazione
  • Rifiuto di seguire anche le indicazioni più semplici
  • Difficoltà di interazione con gli altri animali
  • Stati di ansia
  • Fobie

Può esser anche indicato quando il gruppo familiare sta per ampliarsi (nascita bambini, inserimento altri animali).

In cosa consiste la visita dal Medico Veterinario esperto in comportamento animale

La visita consiste in due fasi principali.

  • Colloquio conoscitivo con la famiglia che ha in cura l’animale
  • Osservazione del comportamento dell’animale

Nella prima fase il Medico Veterinario avrà un colloquio con la famiglia con cui vive l’animale per conoscerne la storia e valutare le difficoltà e i disagi che il cane o il gatto presenta. In questa fase lo specialista lavorerà anche in sinergia con il Medico Veterinario che segue l’animale per conoscere la sua storia clinica.

Nella fase successiva il Medico Veterinario esperto in comportamento animale osserverà il comportamento dell’animale e la sua interazione con le persone che vivono con lui.

Una volta raccolte tutte le informazioni lo specialista sarà in grado di fare una valutazione psicologica e psichiatrica dell’animale. Questo permetterà di comprendere se c’è un deficit comportamentale, un problema di relazione fra l’animale e le persone che si prendono cura di lui e/o se il disagio nasce da un altro tipo di patologia.

Una volta individuato il problema il Medico Veterinario esperto in comportamento animale stabilità il piano terapeutico adeguato (terapia riabilitativa e, nel caso, terapia biologica) per aiutare al meglio l’animale e il sistema famiglia. Spesso possono bastare delle indicazioni pratiche che aiutino la famiglia a sostenere l’animale nel momento di disagio. In altri casi è necessario ricorrere alla prescrizione di  integratori alimentari o, nei casi in cui il disagio è particolarmente invalidante, farmaci di sintesi.

Nelle nostre due cliniche di Roma offriamo un servizio di Consulenza Veterinaria Comportamentale all’avanguardia e mettiamo a disposizione una vasta gamma di servizi dedicati alla prevenzione.

Se hai dubbi su questo argomento non esitare a contattarci al numero 06/5010999, via mail all’indirizzo [email protected] o prenota una visita presso una delle nostre due cliniche, saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Lo Staff

CVP  

RICHIEDI VISITA

Riempi un breve modulo e sarai presto ricontattato dal nostro staff.

CHIAMA ORA

Assistenza immediata, Diurna, Notturna e Festiva. Reperibilità H24.
english

french

Clinica Veterinaria Pavese

Clinica Veterinaria Pavese

Via Elio Vittorini, 87 – 00144 Roma
Tel 06 5010999
Apertura al pubblico: dal lunedì al sabato
dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00