NON VI LASCIAMO MAI SOLI!
REPERIBILITÀ IMMEDIATA H 24

PRENOTA UNA VISITA
Riempi un breve modulo e sarai presto ricontattato dal nostro staff.
CHIAMA ORA
Assistenza immediata, Diurna, Notturna e Festiva. Reperibilità H24.

Clinica Veterinaria Pavese
Via Elio Vittorini, 87 – 00144 Roma
Tel 06 5010999
Apertura al pubblico: dal lunedì al sabato
dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00
WHATSAPP 3392836741
Clinica Veterinaria Pavese - come raggiungerci
Via Elio Vittorini, 87 - 00144 Roma
Clinica Veterinaria Pavese
Via Elio Vittorini, 87 – 00144 Roma
06 50 10 999 H24
Clinica Veterinaria Pavese – Il Team

DADADA
Clinica Veterinaria Pavese si prende cura di:

CANI

GATTI

ANIMALI ESOTICI
SERVIZI IN EVIDENZA

ASSISTENZA AL CONCEPIMENTO
Se decidi per il grande passo, inizierà per voi una gran bella avventura. Siamo a disposizione per supportarvi nella fase del concepimento, durante la gravidanza e dopo il parto.

INFERMIERE A DOMICILIO
Abbiamo potenziato il nostro servizio a domicilio. L’equipe infermieristica lavora in stretta collaborazione con quella medica, così il paziente può essere seguito a casa sua in base al percorso di cura concordato con il proprio Medico Veterinario.

DIETOLOGIA
Una buona alimentazione è uno dei modi migliori per evitare una serie di disagi come stitichezza, diarrea, allergie, malattie della pelle, frequenti disturbi di stomaco, alito cattivo, infezioni dell’orecchio, iperattività, ansia e aggressività. La cosa migliore che puoi fare per il tuo cane è seguire la giusta dieta per lui/lei.
Clinica Veterinaria Pavese – I Servizi
FREE PUPPY CLASSES
Se non hai mai avuto un pet noi ti insegnamo a non sbagliare
GRATIS!
A lezione di Pet

Clinica Veterinaria Pavese – Il Blog
Come evitare lo stress dei botti di Capodanno negli animali?
Il nuovo anno è ormai alle porte ma come evitare lo stress dei botti di Capodanno negli animali? Gli animali hanno un udito molto sviluppato e, rispetto a noi, sono molto più sensibili ai rumori forti.
Per questo motivo l’esplosione dei botti di Capodanno può generare in loro un forte spavento con conseguenze anche gravi per la loro salute.
Gli effetti dei botti di Capodanno sugli animali
Gli effetti dei botti di Capodanno possono essere molto pericolosi non solo per la salute degli animali domestici, ma anche per quelli selvatici e di allevamento.
Le statistiche purtroppo parlano chiaro e i dati sono veramente spaventosi.
Durante l’ultima notte dell’anno aumentano in modo esponenziale i ricoveri, le fughe, i ferimenti e gli investimenti degli animali esposti al frastuono generato dai botti.
Il forte rumore, che gli animali percepiscono in maniera più intensa rispetto agli umani, può generare in loro spavento e disorientamento. I sintomi principali dello stress causato dai botti sono:
- panico
- salivazione eccessiva
- tremori
- perdita dell’orientamento
- aumento del battito cardiaco
A causa della paura, il loro primo istinto è quello di fuggire e nascondersi rischiando di perdersi o peggio ancora di ferirsi o essere investiti.
Il problema riguarda non solo animali domestici come cani e gatti, ma anche quelli di allevamento o animali selvatici come gli uccelli che popolano le nostre città.
Cosa possiamo fare per proteggere gli animali dai botti?
Vediamo alcuni semplici consigli per far trascorrere ai nostri animali una notte di San Silvestro senza stress e paura:
- teniamo i nostri animali domestici al sicuro in casa
- non lasciamoli soli
- se li facciamo uscire per una passeggiata teniamoli al guinzaglio
- chiudiamo porte e finestre
- lasciamo accesa la tv o la radio per coprire il rumore esterno
- lasciamoli liberi di nascondersi dove si sentono più sicuri
- non somministriamo farmaci senza il controllo del veterinario
- in caso di animali cardiopatici o fragili restiamo in contatto con il veterinario
- valutiamo di trascorrere la notte di San Silvestro lontano dalla città
L’importanza di aderire a campagne di sensibilizzazione
Negli ultimi anni molti comuni stanno emettendo ordinanze che vietano l’uso dei botti durante la notte di Capodanno.
È molto importante aderire e condividere le campagne di sensibilizzazione contro l’uso dei botti di Capodanno per proteggere tutti gli animali da questa pratica inutile e dannosa.
Ogni piccolo gesto conta e può fare la differenza per tante creature indifese e innocenti.
Ci auguriamo che il Nuovo Anno porti maggiore consapevolezza per la tutela dei diritti di tutti gli animali.
Il nostro staff è sempre al tuo fianco per prendersi cura del tuo animale domestico, se hai bisogno di qualche consiglio non esitare a contattarci!
Tanti auguri per un sereno 2023!
Lo staff
CVP
Come prendersi cura degli animali esotici
Come prendersi cura degli animali esotici è una domanda che bisogna porsi prima di accogliere in casa un animale domestico non convenzionale. Quando si parla di animali esotici c’è ancora un po’ di confusione e mancanza di consapevolezza. Per questo motivo è importante conoscere questo tipo di animali prima di decidere di accoglierne uno in casa.
Quali sono gli animali esotici?
Gli animali esotici o non convenzionali sono quegli animali domestici diversi dal gatto e dal cane. La lista comprende diverse specie, vediamo quali sono le principali:
- uccelli come ad esempio i pappagalli
- piccoli roditori come criceti e cincillà
- conigli e furetti
- anfibi
- pesci
- rettili
Cosa sapere prima di acquistare un animale esotico
Quando si decide di accogliere in casa un animale domestico bisogna avere la consapevolezza di dover prendersi cura di una creatura vivente che dovrà essere nutrita, curata e protetta nel miglior modo possibile. Quando parliamo di animali esotici dobbiamo avere qualche attenzione in più. Per prima cosa bisogna rivolgersi solo a rivenditori seri che siano in grado di dimostrare la provenienza dell’animale. La legge sull’importazione e detenzione degli animali esotici si è molto irrigidita di recente proprio per eliminare l’orribile pratica del traffico di animali. Per questo motivo è importante sapere se si può accogliere in casa una certa specie e bisogna avere la garanzia della sua provenienza legale. Un animale esotico ha esigenze particolari relative all’alimentazione, all’ambiente e alla cura. Per queste ragioni è importante informarsi prima, e decidere con consapevolezza se ci si può realmente prendere cura nel modo giusto di un certo tipo di animale.
Come preparare la casa e la famiglia all’arrivo di un animale esotico
Prima di accogliere un animale esotico è importante preparare con cura sia la casa che la famiglia. L’animale dovrà ritrovare un ambiente idoneo alle esigenze della specie. L’alimentazione è un altro elemento importante. Ogni specie ha le sue esigenze nutrizionali ed è essenziale rispettarle al meglio. Accogliere un animale in famiglia è un momento bellissimo e pieno di gioia. Tuttavia, è fondamentale che ogni membro sia consapevole e sappia prendersi cura del nuovo arrivato nel migliore dei modi rispettando la sua natura e le sue esigenze.
Il veterinario specializzato in animali esotici
Un animale domestico non convenzionale ha bisogno di cure mediche particolari, per questa ragione è fondamentale rivolgersi a un veterinario specializzato in animali esotici. Il tuo Medico Veterinario esperto in animali esotici saprà darti tutte le informazioni circa la cura e l’alimentazione più adatta. A volte questi animali vengono scelti per la loro bellezza o peggio ancora per moda o status symbol, in verità sono creature delicate con esigenze particolari che devono spesso adattarsi a un ambiente non adeguato alla loro specie. Per tutte queste ragioni bisogna affrontare questa scelta con maggiore consapevolezza affidandosi ai consigli di veterinari competenti in materia.
Se hai un animale esotico e hai bisogno di informazioni sulla sua cura e sulla sua salute puoi contattarci al numero +39 339 570 5640 o scrivici all’indirizzo [email protected].
Benvenuto Cucciolo. Come accogliere il tuo pet in famiglia
Dare il benvenuto a un cucciolo in famiglia è un momento di grande gioia. Non c’è atto d’amore più grande, infatti che accogliere un cagnolino e offrirgli una nuova casa e una vita piena di amore. Tuttavia, per iniziare nel modo giusto questa nuova avventura, è importante preparare con cura la casa e la famiglia all’arrivo del cane.
Come preparare la casa
È importante scegliere un angolo della casa dove sistemare la cuccia del cane. Lo spazio più idoneo deve essere tranquillo e riparato per consentirgli di riposare e sentirsi al sicuro. Si può imbottire la cuccia con una copertina che però andrà lavata di frequente. Bisogna poi scegliere un altro spazio dove mettere le ciotole per il cibo e per l’acqua. I cuccioli sono molto curiosi, per questa ragione è consigliato verificare che in casa non ci siano pericoli per loro come, ad esempio, prese e fili elettrici scoperti o detersivi che possono essere inalati o ingeriti.
Cosa comprare per un cucciolo di cane
Al suo arrivo in casa il cucciolo avrà bisogno di alcuni oggetti essenziali:
- la cuccia
- il guinzaglio
- collare
- ciotole per cibo e acqua
- giochini
- traversine igieniche
- paletta, guanti e sacchetti igienici
- cibo
Preparare la famiglia
Dare il benvenuto a un cucciolo di cane in famiglia è un momento di grande gioia. In una casa un cagnolino porta tanta allegria e amore. C’è solo un modo per ricambiare l’affetto incondizionato di un animale domestico, bisogna prendersi cura di lui ogni giorno. Per questa ragione è importante che ogni membro della famiglia sia preparato all’arrivo del cucciolo in casa. Quando arriva un cucciolo, la routine della famiglia cambia ed è importante che ognuno abbia il suo ruolo nella crescita e nell’accudimento del nuovo arrivato. Se in casa ci sono dei bambini è una buona idea affidargli dei compiti nella cura quotidiana del cane. Questo li aiuterà a responsabilizzarsi e aumenterà il loro legame con il cucciolo.
Prenotare la visita veterinaria
Una delle prime cose da fare quando si accoglie un cucciolo in famiglia è prenotare una visita veterinaria. La visita veterinaria è fondamentale per valutare lo stato di salute del cane e accompagnarlo in ogni fase della sua crescita. Nella nostra clinica veterinaria di Roma abbiamo creato il piano di salute e benessere “Benvenuto cucciolo” che risponde alle esigenze delle famiglie che hanno accolto in casa un cucciolo di cane. La visita comprende esami microscopici per individuare la presenza di eventuali parassiti, le vaccinazioni e l’inserimento del microchip. Inoltre, il Medico Veterinario potrà fornire tutte i consigli sull’alimentazione e sulla cura del cucciolo e rispondere a ogni dubbio.
Cosa fare quando arriva il cucciolo a casa?
Quando arriva il cucciolo a casa bisogna lasciargli un po’ di tempo per adattarsi e scoprire il suo nuovo ambiente. Questa fase è molto importante per iniziare a costruire con lui una relazione di fiducia e amore. In questo momento così delicato è importante essere presenti ma non ossessivi. Il cucciolo deve imparare a conoscere il nuovo ambiente e a interagire con la sua nuova famiglia. Nei primi giorni di convivenza è utile instaurare una nuova routine per tutta la famiglia che coinvolga il nuovo arrivato. Nei primi giorni può capitare che il cucciolo pianga, è importante cercare di capire le sue esigenze e rassicurarlo. È normale che all’ arrivo in una nuova casa il cagnolino si senta un po’ disorientato, è quindi fondamentale dargli tutto l’amore e il supporto di cui ha bisogno per sentirsi al sicuro.
Come insegnare al cagnolino a fare i bisogni
Una delle preoccupazioni maggiori di chi accoglie un cagnolino in casa è insegnargli a fare i bisogni. All’inizio accade di frequente che il cucciolo sporchi perché non è in grado di controllare in modo adeguato lo sfintere. Questo è del tutto normale. Non bisogna mai colpevolizzare il cucciolo se ha sporcato e bisogna insegnargli piano piano a fare i bisogni nei tempi e nei luoghi adatti. All’inizio del percorso sarà utile usare le traversine igieniche per aiutarlo a trovare una sua routine anche nella gestione dei bisogni.
Creare una nuova routine familiare
Come abbiamo detto in precedenza, con l’arrivo del cane è importante creare una nuova routine familiare nella quale ogni membro abbia un suo ruolo ben definito. I cuccioli hanno bisogno di avere orari stabili e abitudini quotidiane. Il cucciolo deve entrare a far parte della famiglia e deve condividere con i suoi membri ogni momento della giornata. È fondamentale stabilire degli orari per i pasti, per il gioco e per il riposo ai quali il cucciolo dovrà abituarsi piano piano.
Le prime passeggiate
Per prima cosa va precisato che il cucciolo potrà uscire e socializzare solo dopo aver fatto le vaccinazioni e la profilassi antiparassitaria. Le passeggiate quotidiane sono un momento fondamentale
nella routine quotidiana del cane, sia per quanto riguarda la gestione dei bisogni sia per la socializzazione e il gioco. È importante quindi che questo momento diventi un’abitudine per tutta la famiglia.
I cagnolini portano tanto amore e spensieratezza in una casa, seguendo questi piccoli consigli dare il benvenuto a un cucciolo sarà ancora più semplice.
PROMO “BENVENUTO CUCCIOLO”
La promozione “Benvenuto Cucciolo” comprende:
- esami microscopici
- vaccinazioni
- applicazione microchip
- antiparassitari
- info educative e nutrizionali
- visita semestrale di controllo
“Benvenuto Cucciolo” è indicato per i cuccioli dai 2 mesi all’anno di età per accompagnarli in tutte le loro fasi di crescita.
Offerta valida fino al 7.1.2023.
Per info contattaci al numero 065010999 o scrivici all’indirizzo [email protected]
RICHIEDI VISITA
Riempi un breve modulo e sarai presto ricontattato dal nostro staff.
CHIAMA ORA
Assistenza immediata, Diurna, Notturna e Festiva. Reperibilità H24.

Clinica Veterinaria Pavese
Via Elio Vittorini, 87 – 00144 Roma
Tel 06 5010999
Apertura al pubblico: dal lunedì al sabato
dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00