Piccola guida per crescere insieme
Parlare di bambini e animali domestici è un argomento che ci sta molto a cuore. Non c’è legame più puro e intenso di quello che si può creare fra un bambino e il suo piccolo amico a quattro zampe. Tuttavia, prima di scegliere di accogliere un animale in una casa dove ci sono dei bimbi è giusto fare alcune considerazioni.
I vantaggi del rapporto fra bambini e animali domestici
Il rapporto che si crea fra i bambini e gli animali domestici è sempre speciale ed è un legame destinato a durare per molto tempo. Prendersi cura di un animale aiuta il bambino a migliorare le sue capacità relazionali e a sviluppare empatia verso un altro essere vivente. I bambini che hanno animali in casa comprendono presto che le proprie necessità non sono al centro della vita famigliare. Infatti, imparano presto a rapportarsi con un altro piccolo essere vivente che ha altrettanto bisogno di cure e attenzioni. Il gioco e l’interazione con un animale offre molti benefici sia dal punto di vista motorio ma anche dello sviluppo della comunicazione, dell’immaginazione e della crescita in generale. Infine, prendersi cura con piccole attenzioni di un piccolo amico a quattro zampe rende il bambino più responsabile ed empatico verso i bisogni altrui. Quando si accoglie un animale in casa è importante che il bambino impari a prendersene cura, questo lo aiuterà a sentirsi responsabile. Gli animali sono un vero toccasana per l’anima delle persone, sono di grande supporto nella vita quotidiana e un valido aiuto per superare anche momenti di difficoltà o di fragilità.
Come scegliere l’animale domestico più adatto ai bambini
Scegliere di accogliere un animale domestico è un grande atto d’amore che deve essere però fatto con serietà e consapevolezza. Abbiamo già parlato di questo argomento e il nostro vuol essere un ulteriore invito alla riflessione per fare una scelta ragionata e consapevole. Prima di scegliere un animale domestico bisogna pensare al tipo di abitazione in cui verrà accolto. Questo dato è molto importante per scegliere il tipo di animale e la sua razza. Infatti, gli animali non sono tutti uguali e la casa in cui vivranno deve offrire spazio e tranquillità necessari al loro benessere. Escludendo i rettili con i quali è difficile creare un rapporto di relazione, gli animali domestici più adatti ai bambini sono cani, gatti, conigli ma anche uccellini o piccoli roditori. Ovviamente il rapporto di relazione che si instaura con un cane, un gatto e un coniglio sarà più intenso ma anche altri animali possono convivere in una casa con i bambini. In caso di dubbi o per avere un consiglio sul tipo di animale più adatto a una famiglia con bambini, il tuo Medico Veterinario saprà darti i consigli giusti per aiutarti nella scelta.
Salute e igiene dell’animale domestico
Quando si accoglie un animale in casa bisogna avere la consapevolezza di doversene prendere cura con amore e attenzione. È molto importante pulire con attenzione cuccia, ciotole e lettiera degli animali e soprattutto prendersi cura della loro salute. Quando si accoglie un animale in famiglia è importante prenotare una prima visita dal veterinario che consiglierà il protocollo di vaccinazione, la profilassi antiparassitaria e saprà consigliarti sulla cura e la gestione dell’animale.
Il ruolo dei genitori nel rapporto speciale fra bambini e animali domestici
Nel rapporto speciale che si instaura fra un bambino e il suo animale domestico i genitori hanno un ruolo fondamentale. A loro spetta il compito di responsabilizzare il bambino in merito alla cura e alla gestione dell’animale. I genitori dovranno poi vigilare affinché il bambino rispetti la natura e le esigenze dell’animale lasciandolo tranquillo e non disturbandolo quando mangia o dorme. Infine, è importante che il bambino non venga mai lasciato solo con l’animale senza supervisione di un adulto, questo perché entrambi possono essere imprevedibili ed è bene che vengano sorvegliati.
Un animale porta grande gioia in una casa ed è un valido aiuto nella crescita comportamentale di un bambino.
Se hai dubbi su questo argomento non esitare a contattarci al numero 06/5010999, via mail all’indirizzo [email protected] o prenota una visita presso una delle nostre due cliniche, saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Lo Staff
CVP