Oggi vediamo insieme cosa fare in caso di colpo di calore nel cane. Per semplicità, analizziamo la situazione nelle diverse fasi:
Fase 1 – Il cane presenta:
- agitazione
- vomito
- aumento della frequenza respiratoria
Fase 2 – Il cane presenta:
- mucose secche
- affanno respiratorio
- tempo di riempimento capillare non rilevabile
Fase 3 – Il cane presenta:
- stato confusionale/ disorientamento
- diarrea o perdita di feci con macchie di sangue
- petecchie sulla cute (macchie rosse nelle parti glabre: orecchie piatto della coscia, ascelle)
Fase 4 – Il cane presenta:
-
-
- letargia / convulsioni
-
Cosa fare?
- controlla la temperatura rettale. Se è uguale o superiore ai 40°, il cane ha un colpo di calore
- mettilo all’ombra, in un luogo areato e bagnalo con un getto d’acqua fredda
- se è cosciente, dagli acqua fresca da bere
- usa un ventilatore o una bocchetta dell’aria condizionata, non addosso, ma che l’aria giri intorno al cane
- strofina con alcool le zone senza pelo, l’evaporazione facilita la dispersione di calore, e il massaggio aiuta la circolazione sanguigna che, in questa situazione si blocca
- se hai il ghiaccio istantaneo, usalo nella zona ascellare e sulla nuca, per abbassare la temperatura (30/40 secondi e poi toglilo, per poi rimetterlo non pressione costante);
- misura di nuovo la temperatura. Se si è abbassata a 39,5°C interrompi le procedure, la temperatura a quel punto scenderà precipitosamente da sola
Contatta il Medico Veterinario e portalo immediatamente in struttura per le cure del caso.
Cosa non fare
- Non mettere il cane in acqua ghiacciata. La vasocostrizione che si provoca, peggiorerebbe le condizioni del cane
- Non bagnare il cane in faccia ma usa il ghiaccio sulla testa. Il cane cerca di respirare ed è in affanno, l’acqua sulla faccia potrebbe agitarlo ancora di più
- Non somministrare farmaci
- Non mettere il cane in macchina se questa è molto calda. Aspetta che si raffreddi e poi sistemalo vicino alla bocchetta dell’aria condizionata
Come prevenire il colpo di calore
- evita attività di qualunque tipo nelle ore calde della giornata (passeggiate, corsa, etc)
- non camminare su superfici calde per lunghi tratti
- evita di lasciare il cane sotto il sole
- evita di usare l’auto con il tuo cane quando questa è calda
- non lasciare il cane chiuso in macchina
- non lasciare il cane sul balcone al sole (anche se lasci dell’acqua a disposizione)
- non lasciare il cane alla catena o confinato in cortili senza punti d’ombra
- non lasciare il cane chiuso in una stanza al sole
Ci auguriamo di essere stati utili. Al prossimo lunedì ?