Buongiorno,
oggi parliamo su come gestire un’emergenza sanitaria con il tuo cane. Iniziamo proprio dall’approccio:
-
- Avvicinati con calma facendo movimenti lenti
- Consenti al cane di annusarti
- Parlagli con voce calma e pacata
- Allontana le persone intorno a te che potrebbero innervosirlo
- Stabilisci (ove possibile) un contatto fisico provando a toccarlo partendo da sotto la mandibola per poi accarezzarlo sopra la testa
Ora la priorità è ottenere informazioni preziose da riferire immediatamente al Medico Veterinario:
- valuta il suo stato di coscienza
- valuta il suo respiro
- prendi la temperatura rettale
Oggi parleremo dello stato di coscienza del cane e nei prossimi appuntamenti degli altri due parametri.
- il cane è vigile (risponde agli stimoli ambientali ovvero muove gli occhi / scodinzola / muove le orecchie)
- il cane è apatico (è sveglio ma risponde poco agli stimoli)
- il cane sembra addormentato e reagisce solo agli stimoli forti o dolorosi
- il cane è incosciente e non risponde agli stimoli
- il cane è iper reattivo agli stimoli
Nel caso in cui il tuo cane ti sembri incosciente, osserva se le mucose sono pallide, ti sembra che respiri velocemente? le estremità sono fredde?
Nel caso in cui il tuo cane abbia una perdita di coscienza breve e improvvisa, filma lo stato di sincope.
Il tuo cane ha le convulsioni? Allora controlla la sua reattività agli stimoli. Ha contrazioni degli arti? Le sue pupille ti sembrano dilatate? Ha salivazione abbondante? Perde inconsciamente feci e urine?
Chiama immediatamente il Medico Veterinario e riferisci quanto osservato.
Se hai dubbi su questo argomento non esitare a contattarci al numero 06/5010999, via mail all’indirizzo [email protected] o prenota una visita presso una delle nostre due cliniche, saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Lo Staff
CVP