Per la profilassi vaccinale facciamo riferimento alle linee guida WSAVA – The world small animal veterinary association e ci basiamo su alcuni principi fondamentali:
- Medicina veterinaria basata sull’evidenza (Evidence-Based Veterinary Medicine, EBVM)
- Approccio One-Health
- Diverse tipologie di vaccini (vaccini infettivi ovvero vaccini vivi attenuati e vaccini inattivati)
Non vogliamo annoiarvi con un lungo spiegone, ma siete curiosi, scriveteci e saremo felici di rispondere.
Per la profilassi vaccinale del Cucciolo abbiamo pensato ad un piano salute e benessere completo, comodo e conveniente! Comprende:
- 2 Trattamenti endoparassitari (esclusa Giardiasi)
- 2 Esami copromicroscopici
- Applicazione del Microchip
- Iscrizione all’anagrafe canina della Regione Lazio
- 1 Trattamento ectoparassitario (1 fialetta stronghold/vectra3d)
- Protocollo vaccinale nel cucciolo fino a 16 settimane (3 richiami) per garantire immunità verso le principali malattie infettive del cane (#Parvovirus #Cimurro #Epatite infettiva #Leptospirosi)
Per i richiami vaccinali dei cani adulti vale la pena fare alcuni importanti distinzioni:
- Vaccini CORE ogni 3 anni
- Vaccini NON CORE ogni anno
- Vaccino contro la rabbia in Paesi dove obbligatorio o fortemente raccomandato (necessario quando si viaggia in questi Paesi)
Ci auguriamo di essere stati chiari e utili, per qualsiasi ulteriore informazione, contattaci senza esitazione. Ci vediamo lunedì prossimo, buona settimana 🙂