Ora che finalmente la bella stagione è arrivata, vogliamo consigliarti cinque attività da fare all’aria aperta con il tuo cane. I cani come ben sappiamo amano stare all’aperto e giocare, per rendere ancora più speciali questi momenti vogliamo darti qualche idea simpatica. In base alle tue passioni e quelle del tuo amico a 4 zampe, nonché le attitudini di razza potrai scegliere qualche attività tra quelle proposte.

Il frisbee

Il frisbee è un’alternativa divertente al lancio della pallina. In commercio, nei siti che vendono articoli per animali, si può acquistare un prodotto adatto per i nostri amici animali. Il gioco è molto simile al lancio della pallina ed è molto stimolante per il cane. Questa attività, oltre che essere divertente, aiuta il cane a concentrarsi sull’obiettivo e stimola la sua capacità di reazione. In ultimo, e non meno importante, è un gioco particolarmente attivo che permette al nostro amico a quattro zampe di scaricare molta energia.

Il nuoto

Chi ha la fortuna di poter andare con frequenza al mare o al lago sa quanto alcuni cani amino fare il bagno. Ora che le giornate diventano sempre più calde il nuoto è un’attività che può essere molto piacevole. Per rendere ancora più stimolante il bagnetto si può scegliere di lanciare una palla galleggiante in acqua che il nostro amico dovrà recuperare. Anche in questo caso è sempre meglio acquistare prodotti in negozi specializzati per animali che sono atossici e adatti alle loro esigenze.

Giochi di mobility

Con un po’ di fantasia si possono creare dei veri e propri percorsi di mobility nel proprio giardino. Fra i giochi più divertenti possiamo suggerire il salto degli ostacoli o lo slalom fra oggetti che avete scelto. Questi giochi stimolano molto l’attenzione del cane e sono anche tanto divertenti! Quando poi il nostro amico riesce a seguire tutto il percorso è un’ottima idea premiarlo con un bocconcino ghiotto per fargli capire quanto è stato bravo!

Canicross

Con il termine canicross si intende la corsa del cane fianco a fianco con il suo proprietario. Questa nuova pratica sta prendendo molto piede tanto che stanno nascendo le prime competizioni. Per correre a fianco del proprio cane serve un’attrezzatura minima: una cinta per il proprietario al quale legare una linea ammortizzata che si attaccherà alla pettorina del cane. Correre insieme fianco a fianco è un’attività che fa bene al proprietario e tiene il cane in salute. È un gioco che aumenta il rapporto di fiducia e il legame.

Dog trekking

Chi ha la possibilità di praticare trekking può condividere questa esperienza con il proprio cane. Non c’è niente di più bello che godersi una giornata all’aria aperta con il proprio amico a quattro zampe. Quando però ci si prepara al trekking è importante avere delle precauzioni.

  • tenere il cane al guinzaglio
  • avere acqua e snack
  • scegliere percorsi idonei
  • evitare le ore più calde della giornata

Con questi piccoli accorgimenti le attività all’aria aperto saranno un toccasana per l’umore e per la salute tua e del tuo compagno di vita! E tu quali attività pratichi all’aria aperta con il tuo cane? Se ti va raccontacelo nei commenti!

Se vuoi maggiori informazioni su questo argomento non esitare a contattarci al numero 06/5010999, via mail all’indirizzo [email protected] o prenota una visita presso una delle nostre due cliniche, saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Lo Staff

CVP