Le crisi convulsive sono un disturbo breve ed acuto dell’attività elettrica encefalica autolimitante. Conoscere questo tipo di problema è importante per saper gestire in modo adeguato la crisi e assistere e rassicurare l’animale nel modo giusto.
Le cause delle crisi convulsive
Le crisi convulsive possono avere cause molto diverse fra loro. Scopriamo insieme quali sono le principali:
- Vascolari
- Idiopatiche
- Traumatiche
- Anomalie vascolari
- Metaboliche
- Infiammatorio, infettivo, immunomediato
- Neoplastiche
- Degenerative
Cosa succede durante una crisi?
Analizziamo le varie fasi di una crisi convulsiva per saperla riconoscere e intervenire in modo adeguato. Una crisi si articola normalmente in quattro fasi principali:
- prodromica: precede l’inizio dell’attività convulsiva
- aura: inizio della crisi
- fase ictale: fase convulsiva propriamente detta (durata variabile secondi -minuti) caratterizzata da contrazioni tonico cloniche muscolari
- fase post ictale: anomalie transitorie che testimoniano l’eccessivo affaticamento neuronale post crisi.
Cosa fare durante una crisi
Assistere ad una crisi convulsiva del proprio animale è un’esperienza molto pesante a livello emotivo. Tuttavia, per dare il sostegno necessario al nostro animale in un momento difficile, è importante sapere quali sono le cose giuste da fare:
- mantenere la calma
- non mettere le mani in bocca all’animale
- ridurre stimoli ambientali esterni (sonori e visivi)
- cercare di evitare che l’animale durante la crisi possa farsi male da solo
- se possibile riprendere 10 -15 secondi dell’evento in modo da poterlo mostrare al Medico Veterinario
- usare farmaci per ridurre la durata della crisi (diazepam)
- se la crisi non si arresta portare subito l’animale dal Medico Veterinario
La terapia
Un animale affetto da crisi convulsive deve seguire una terapia specifica. La terapia dipende dal caso e deve essere stabilita da un Medico Veterinario. Ogni caso è diverso dall’altro e, per questa ragione, è importante avere una diagnosi precisa e stabilire un piano di cura.
Se hai dubbi su questo argomento non esitare a contattarci al numero 06/5010999, via mail all’indirizzo [email protected] o prenota una visita presso una delle nostre due cliniche, saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Lo Staff
CVP