È arrivato l’inverno, ma come proteggere gli animali dal freddo? L’inverno è una stagione splendida, intensa, fatta di lunghe passeggiate e pomeriggi passati a coccolare i nostri cuccioli.
Ma l’inverno è anche il periodo dell’anno in cui i nostri amici animali hanno bisogno di maggiori cure e attenzione. Nelle ultime settimane le temperature si sono abbassate bruscamente e, anche se gli animali sopportano meglio di noi il freddo, è importante sapere come proteggerli dalle rigide temperature invernali.
Grazie al pelo e alla circolazione sanguigna, gli animali hanno un’arma in più contro il gelo ma questo può non essere sufficiente. Qui elenchiamo una serie di consigli per aiutarli a superare al meglio questa bellissima stagione.
L’alimentazione
L’alimentazione è uno dei pilastri sui quali si fonda la salute dei nostri animali. In questa stagione così particolare, è importante supportare i nostri amici a quattro zampe con un’alimentazione bilanciata e adeguata ricca di nutrienti, grassi e proteine.
Se non sai come integrare la dieta del tuo pet in questo periodo dell’anno, puoi rivolgerti al tuo Medico Veterinario che saprà sicuramente consigliarti al meglio.
La cuccia
Sia che il nostro animale domestico viva in casa o all’esterno, la cuccia è un elemento fondamentale per il suo benessere.
Se il cane o il gatto vive in casa è importante che abbia un luogo caldo dove riposarsi. La cuccia deve avere una dimensione adeguata e deve essere imbottita con una copertina calda che dovrà essere lavata con frequenza.
Se invece il tuo animale domestico dorme all’esterno, bisogna avere qualche accortezza in più. Una cuccia da esterno deve essere rialzata e orientata in modo da non essere esposta alle correnti.
Inoltre, per evitare che la pioggia la bagni, è meglio coibentarla con materiali adeguati. Anche in questo caso è importante coprire il pavimento con una coperta calda che andrà cambiata di frequente.
Gli accessori
Al giorno d’oggi ci sono moltissimi accessori in vendita che possono aiutare i nostri animali a combattere il gelo. Gli animali di piccola taglia o a pelo raso soffrono di più il freddo.
Per aiutarli e proteggerli, si possono comprare dei cappottini o degli stivaletti impermeabili per le passeggiate quotidiane. La spazzola è un altro accessorio utile in questa stagione.
Spazzolare con regolarità il proprio animale stimola la sua circolazione sanguigna e consente un adeguato rinnovo del pelo. Infine, e non meno importante, la ciotola del cibo e dell’acqua deve essere in plastica dura. Le ciotole di metallo, infatti, sono più soggette al congelamento.
Attenzione durante le passeggiate
Durante le quotidiane passeggiate con i nostri animali è bene tenere presente alcuni piccoli accorgimenti.
Per prima cosa bisogna fare attenzione ai bruschi cambi di temperatura fra interno ed esterno della casa. Se fuori ha nevicato è consigliabile tenere l’animale al guinzaglio.
La presenza della neve, infatti, può confondere il fiuto del cane disorientandolo. Quando si rientra dalle passeggiate è importante asciugare con cura il proprio animale domestico facendo attenzione soprattutto alle zampe e alle orecchie.
Le buone pratiche per proteggere gli animali in inverno
Oltre ai consigli che abbiamo elencato in precedenza, durante questa stagione è importante seguire qualche ulteriore accorgimento.
È preferibile che gli animali più anziani e fragili non dormano all’esterno ed è importante evitare di lasciarli nei garage dove possono inalare monossido di carbonio o accedere a residui di liquido antigelo.
Infine, se ci si accorge che il proprio animale non sembra stare in forma, è importante chiamare subito il proprio Medico Veterinario che saprà consigliare al meglio sul da farsi.
Per quanto riguarda gli animali non domestici che vivono in strada, è molto importante avere qualche attenzione per aiutarli a sopravvivere al gelo dell’inverno.
Prima di accendere l’auto bisogna avere l’accortezza di controllare i copriruota e il vano motore. I gattini randagi, infatti, cercano sempre un posto caldo per passare la notte e spesso si rifugiano nei vani motore delle auto. Ricordarsi di fare questo controllo prima di partire può salvare la vita di una piccola creatura.
Se abbiamo un giardino frequentato da gattini di strada, prepariamo loro un giaciglio al riparo con un po’ di cibo e acqua. In questo modo, li aiuteremo a sopravvivere più facilmente a questa stagione che per loro è abbastanza dura.
Con qualche attenzione in più e con tutta la nostra cura e amore potremo far trascorrere ai nostri animali un inverno sereno, pieno di gioia e avventura.