Buona sera, in primavera/estate non possiamo non parlare di forasacchi.
I Forasacchi sono piccole spighe di graminacee selvatiche e possono rappresentare un rischio per i nostri pet. I forasacchi possono penetrare nelle zampe, negli occhi, nelle orecchie e nel naso, causando seri problemi.
I sintomi
Piede
- Zoppia
- Leccamento
- Gonfiore
Cute
- Gonfiore
- Dolore
- Rossore
Naso
- Starnuti ripetuti
- Sanguinamento monolaterale
Occhio
- Occhio chiuso
- Gonfiore
- Lacrimazione
Gola
- Tosse
- Inappetenza
Orecchio
- Scuotimento
- Grattamento
- Head tilt
Cosa fare in prevenzione?
- Tieni il cane al guinzaglio ed evita le zone con erba alta
- Tieni il pelo corto, in modo da ridurre la probabilità che i forasacchi possano impigliarsi. Nel caso dovesse accadere, avresti la possibilità di accorgertene velocemente e agire tempestivamente
- Spazzola il cane più spesso del solito dopo le passeggiate, ed ispeziona zampe, orecchie e le zone che abbiamo indicato
- Taglia spesso l’erba del giardino e portala via (non lasciarla seccare a terra)
- Se il cane ha le orecchie particolamente lunghe, puoi provare ad usare una fascia
Cosa fare se accade?
Contatta il Medico Veterinario immediatamente.
A presto per il ns prossimo appuntamento, parleremo di avvelenamento.