NON VI LASCIAMO MAI SOLI!

REPERIBILITÀ IMMEDIATA H 24

PRENOTA UNA VISITA

Riempi un breve modulo e sarai presto ricontattato dal nostro staff.

CHIAMA ORA

Assistenza immediata, Diurna, Notturna e Festiva. Reperibilità H24.
english

french

Clinica Veterinaria Pavese

Clinica Veterinaria Pavese

Via Elio Vittorini, 87 – 00144 Roma
Tel 06 5010999
Apertura al pubblico: dal lunedì al sabato
dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00

WHATSAPP 3392836741

di Invia un messaggio per richiedere un appuntamento

Clinica Veterinaria Pavese - come raggiungerci

Via Elio Vittorini, 87 - 00144 Roma

 

Clinica Veterinaria Pavese

Clinica Veterinaria Pavese

Via Elio Vittorini, 87 – 00144 Roma

06 50 10 999 H24

Clinica Veterinaria Pavese – Il Team

DADADA

 

Clinica Veterinaria Pavese si prende cura di:

CANI

 

GATTI

 

Animali-esotici

ANIMALI ESOTICI

 

SERVIZI IN EVIDENZA

Ecografia cucciolo cane

ASSISTENZA AL CONCEPIMENTO

Se decidi per il grande passo, inizierà per voi una gran bella avventura. Siamo a disposizione per supportarvi nella fase del concepimento, durante la gravidanza e dopo il parto.

INFERMIERE A DOMICILIO

Abbiamo potenziato il nostro servizio a domicilio. L’equipe infermieristica lavora in stretta collaborazione con quella medica, così il paziente può essere seguito a casa sua in base al percorso di cura concordato con il proprio Medico Veterinario.

Animali-esotici

DIETOLOGIA

Una buona alimentazione è uno dei modi migliori per evitare una serie di disagi come stitichezza, diarrea, allergie, malattie della pelle, frequenti disturbi di stomaco, alito cattivo, infezioni dell’orecchio, iperattività, ansia e aggressività. La cosa migliore che puoi fare per il tuo cane è seguire la giusta dieta per lui/lei.

Clinica Veterinaria Pavese – I Servizi

FREE PUPPY CLASSES

Se non hai mai avuto un pet noi ti insegnamo a non sbagliare
GRATIS!

A lezione di Pet

 

Clinica Veterinaria Pavese – Il Blog

Prendersi cura degli animali anziani

Prendersi cura degli animali anziani


Come prendersi cura degli animali anziani? Quando il proprio animale supera i 7 anni di età può essere definito anziano. Scopriamo come aiutare i nostri amici a quattro zampe ad affrontare questa fase
della loro vita.

Come capire che un animale sta invecchiando?

I primi segni dell’invecchiamento sono una minore attività e la modificazione del mantello con la comparsa di
peli bianchi.
Quando si ha in casa un animale anziano è importante fare attenzione ad alcuni cambiamenti nelle
abitudini alimentari, nelle attività di routine quotidiana e anche nel comportamento.
Ogni cambiamento può essere significativo per questo è importante analizzare ogni variazione e
parlarne con il proprio Medico Veterinario.

Cosa si può fare per migliorare l’aspettativa di vita di un animale?

L’aspettativa di vita di un animale dipende da alcuni fattori, vediamo quali sono:

  •  il patrimonio genetico
  •  un’alimentazione adeguata
  •  un ambiente sicuro e salubre
  •  controlli veterinari periodici

Il patrimonio genetico è un fattore importante sul quale non si può intervenire. Tuttavia, conoscendo le

particolarità di alcune specie di animali si può focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti della loro salute

per poter intervenire in caso di bisogno.

Un altro aspetto importante da considerare è l’ambiente in cui l’animale vive che deve essere sicuro e

salubre. Proteggere il proprio animale dai pericoli dell’ambiente circostante è fondamentale per la sua

salute e per la sua sicurezza. L’alimentazione, come diciamo sempre, è un altro elemento importante

perché è la base sulla quale si costruisce la salute e la qualità della vita dell’animale.

Le esigenze nutrizionali degli animali con gli anni cambiano. Infatti, un animale neonato e uno anziano

hanno esigenze nutrizionali diverse. La cosa importante è che si scelgano sempre alimenti di ottima

qualità e nelle giuste quantità. Qualora si noti un cambiamento nelle abitudini alimentari o nella richiesta

di acqua, è importante avvisare il proprio Medico Veterinario.

Infine, è fondamentale eseguire controlli periodici dal veterinario per monitorare lo stato di salute

dell’animale.

Il check up dedicato per prendersi cura degli animali anziani

Nelle nostre cliniche di Roma abbiamo ideato un check up dedicato proprio ai nostri amici animali

anziani. Lo screening permette di valutare lo stato di salute del tuo amico a quattro zampe e prevede i

seguenti controlli:

  • visita clinica
  •  misurazione pressione arteriosa
  •  controllo del peso
  •  esami del sangue
  •  esami urine
  •  stick e ps

Lo screening per animali anziani è in promozione per tutto il mese di marzo, se vuoi maggiori
informazioni su questo servizio non esitare a contattarci al numero 06/5010999, via mail all’indirizzo
[email protected] o prenota una visita presso una delle nostre due cliniche, saremo felici
di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.


Lo Staff
CVP

La malattia renale cronica nei cani e nei gatti

La malattia renale cronica nei cani e nei gatti

Come riconoscerla e prevenirla

La malattia renale cronica nei cani e nei gatti è una patologia molto grave. Proprio per questo motivo è importante conoscerla e prevenirla nel modo giusto. 

 I reni svolgono una funzione essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo e l’insorgenza di questa malattia può avere delle conseguenze molto gravi.

I reni hanno diverse funzioni, tra le principali:

  • filtrare il sangue dalle scorie che poi vengono espulse dalle urine
  • aiutare a regolare la pressione arteriosa
  • svolgere una funzione endocrina-ormonale
  • controllare l’equilibrio idro-elettrolitico

La malattia renale cronica compromette la funzionalità dei reni generando conseguenze anche gravi a cascata su tutto l’organismo dell’animale.

La malattia può insorgere per motivi congeniti, ereditari o acquisiti. Ma come si può capire se un animale sta sviluppando o ha sviluppato questa patologia?

Vediamo quali sono i sintomi principali.

I sintomi della malattia renale cronica

I principali sintomi della malattia renale cronica sono:

  • perdita di appetito e perdita di peso
  • alitosi
  • aumento della sete
  • aumento del volume delle urine
  • manto in cattivo stato
  • letargia e / o vomito

Come prevenire l’insorgere della malattia renale

Per evitare l’insorgere di questa malattia la prevenzione è sempre la strada migliore affiancata da un’alimentazione ricca e adeguata. L’alimentazione è il mattone sul quale si fonda la salute e il benessere dei nostri animali. Per questo motivo è fondamentale scegliere sempre cibi di qualità  con tutti i nutrienti di cui l’organismo dell’animale ha bisogno. Inoltre, è importante anche eseguire dei controlli clinici, del sangue e delle urine periodici per valutare lo stato di salute del nostro amico a quattro zampe.

Nelle nostre due cliniche di Roma proponiamo un pacchetto di prevenzione studiato ad hoc per individuare con tempismo i problemi renali.

Il pacchetto “percorso renale”

Il controllo è consigliato ai cani sopra i sei anni e i gatti sopra i nove anni, oppure se il tuo animale presenta i sintomi che abbiamo elencato in precedenza.

Il controllo comprende esami per monitorare la funzionalità renale e viene effettuato tramite prelievo ematico e un esame sulle urine.

Il percorso comprende i seguenti controlli:

  • visita clinica completa
  • valutazione del sensorio dell’animale
  • valutazione dell’apparato muscolo scheletrico
  • analisi della costituzione e dello stato nutrizionale
  • valutazione base dell’apparato respiratorio digerente e cardiocircolatorio
  • misurazione della temperatura e della pressione
  • verifica ed eventuale correzione dell’alimentazione
  • esami del sangue (emocromo completo e alcuni parametri di chimica clinica)
  • esame delle urine
  • ecografia renale e apparato urinario

Se necessario, nel percorso clinico possono essere consigliati ulteriori visite ed esami specialistici da parte del tuo Medico Veterinario.

Una volta individuata la malattia si potrà predisporre un piano farmacologico e alimentare per mantenere sotto controllo la patologia.

Purtroppo, da questa malattia non si può guarire in modo completo. Tuttavia, una diagnosi precoce consente di intervenire e riuscire a rallentare la progressione della patologia, ridurne i sintomi e garantire una migliore qualità della vita all’animale.

Se hai dubbi su questo argomento non esitare a contattarci al numero 06/5010999, via mail all’indirizzo [email protected] o prenota una visita presso una delle nostre due cliniche, saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Lo Staff

CVP

Il cane: profilassi vaccinale

Il cane: profilassi vaccinale

La profilassi vaccinale è fondamentale per la salute e il benessere dei nostri amati animali. Ma in cosa consiste?

Per la profilassi vaccinale facciamo riferimento alle linee guida WSAVA – The world small animal veterinary association e ci basiamo su alcuni principi fondamentali:

  • Medicina veterinaria basata sull’evidenza (Evidence-Based Veterinary Medicine, EBVM)
  • Approccio One-Health
  • Diverse tipologie di vaccini (vaccini infettivi  ovvero vaccini vivi attenuati e vaccini inattivati)

Per la profilassi vaccinale del cucciolo abbiamo pensato ad un piano salute e benessere completo, comodo e conveniente! Il pacchetto comprende:

  • 2 Trattamenti endoparassitari (esclusa Giardiasi)
  • 2 Esami copromicroscopici
  • Applicazione del Microchip
  • Iscrizione all’anagrafe canina della Regione Lazio
  • 1 Trattamento ectoparassitario (1 fialetta stronghold/vectra3d)
  • Protocollo vaccinale nel cucciolo fino a 16 settimane (3 richiami) per garantire immunità verso le principali malattie infettive del cane (Parvovirus, Cimurro, Epatite infettiva e Leptospirosi)

Per i richiami vaccinali dei cani adulti vale la pena fare alcuni importanti distinzioni:

  • Vaccini CORE ogni 3 anni
  • Vaccini NON CORE ogni anno
  • Vaccino contro la rabbia in Paesi dove obbligatorio o fortemente raccomandato (necessario quando si viaggia in questi Paesi)

Per chi volesse approfondire l’argomento abbiamo organizzato un evento il 12 marzo su questo tema così importante. Puoi inviare la tua richiesta di partecipazione compilando il modulo di prenotazione, sarà nostra cura risponderti il prima possibile!

Se hai bisogno di maggiori informazioni non esitare a contattarci al numero 06/5010999, via mail all’indirizzo [email protected], saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande-

IL TEAM

CVP

RICHIEDI VISITA

Riempi un breve modulo e sarai presto ricontattato dal nostro staff.

CHIAMA ORA

Assistenza immediata, Diurna, Notturna e Festiva. Reperibilità H24.
english

french

Clinica Veterinaria Pavese

Clinica Veterinaria Pavese

Via Elio Vittorini, 87 – 00144 Roma
Tel 06 5010999
Apertura al pubblico: dal lunedì al sabato
dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00