NON VI LASCIAMO MAI SOLI!

REPERIBILITÀ IMMEDIATA H 24

PRENOTA UNA VISITA

Riempi un breve modulo e sarai presto ricontattato dal nostro staff.

CHIAMA ORA

Assistenza immediata, Diurna, Notturna e Festiva. Reperibilità H24.
english

french

Clinica Veterinaria Pavese

Clinica Veterinaria Pavese

Via Elio Vittorini, 87 – 00144 Roma
Tel 06 5010999
Apertura al pubblico: dal lunedì al sabato
dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00

WHATSAPP 3392836741

di Invia un messaggio per richiedere un appuntamento

Clinica Veterinaria Pavese - come raggiungerci

Via Elio Vittorini, 87 - 00144 Roma

 

Clinica Veterinaria Pavese

Clinica Veterinaria Pavese

Via Elio Vittorini, 87 – 00144 Roma

06 50 10 999 H24

Clinica Veterinaria Pavese – Il Team

DADADA

 

Clinica Veterinaria Pavese si prende cura di:

CANI

 

GATTI

 

Animali-esotici

ANIMALI ESOTICI

 

SERVIZI IN EVIDENZA

Ecografia cucciolo cane

ASSISTENZA AL CONCEPIMENTO

Se decidi per il grande passo, inizierà per voi una gran bella avventura. Siamo a disposizione per supportarvi nella fase del concepimento, durante la gravidanza e dopo il parto.

INFERMIERE A DOMICILIO

Abbiamo potenziato il nostro servizio a domicilio. L’equipe infermieristica lavora in stretta collaborazione con quella medica, così il paziente può essere seguito a casa sua in base al percorso di cura concordato con il proprio Medico Veterinario.

Animali-esotici

DIETOLOGIA

Una buona alimentazione è uno dei modi migliori per evitare una serie di disagi come stitichezza, diarrea, allergie, malattie della pelle, frequenti disturbi di stomaco, alito cattivo, infezioni dell’orecchio, iperattività, ansia e aggressività. La cosa migliore che puoi fare per il tuo cane è seguire la giusta dieta per lui/lei.

Clinica Veterinaria Pavese – I Servizi

FREE PUPPY CLASSES

Se non hai mai avuto un pet noi ti insegnamo a non sbagliare
GRATIS!

A lezione di Pet

 

Clinica Veterinaria Pavese – Il Blog

La sterilizzazione della gatta

La sterilizzazione della gatta

La sterilizzazione della gatta è un intervento chirurgico che si chiama ovariectomia e consiste nella rimozione delle ovaie. L’intervento viene eseguito di solito intorno al sesto-settimo mese di vita della gattina o comunque prima che inizi ad andare in calore.

Perché è importante la sterilizzazione

La sterilizzazione della gatta è consigliata per una serie di motivi. Vediamo quali sono i principali:

  • prevenzione di gravidanze indesiderate e conseguente randagismo dei cuccioli
  • evitare fughe da casa dovute all’esigenza di accoppiamento della gatta
  • evitare la possibile contrazione di malattie come FILV e FELV che si possono trasmettere sessualmente
  • evitare comportamenti inusuali come minzione per marcare il territorio e vocalizzazioni notturne
  • prevenire tumori a carico dell’apparato riproduttivo e delle mammelle

Cosa fare prima della sterilizzazione

Quando la gatta raggiunge i sei o sette mesi di età o iniziano a comparire i primi segnali del calore, è importante sottoporre la micina a una visita veterinaria per programmare la sterilizzazione. Il Medico Veterinario eseguirà una serie di controlli preoperatori per scegliere il protocollo anestesiologico più adeguato anche nella gestione del dolore perioperatorio. Durante la visita il medico potrà rispondere a tutte le domande e fornire tutte le informazioni relative all’intervento. Il giorno dell’operazione la gatta dovrà essere digiuna almeno da 6/8 ore (acqua a disposizione).

Come avviene la sterilizzazione

La sterilizzazione consiste nella rimozione chirurgica delle ovaie in anestesia totale. Al giorno d’oggi è un’operazione di routine che viene consigliata per migliorate la qualità  di vita delle gattine. La gattina potrà essere riportata a casa qualche ora dopo l’intervento.

Quanto ci mette una gattina a riprendersi dopo la sterilizzazione

Subito dopo l’intervento è importante far riposare la gattina in un luogo tranquillo con la lettiera vicino. Questo le permetterà di smaltire l’anestesia e riposarsi. Dopo qualche ora, sempre seguendo le indicazioni del veterinario, potrà essere nutrita. A seguito dell’intervento la gattina presenterà una piccola ferita sull’addome, è importante fare attenzione che non la lecchi di frequente e non la gratti per evitare che si infetti. In alcuni casi, per evitare che la gatta si lecchi con frequenza la ferita, si consiglia il collare elisabettiano o un body post operatorio. Dopo qualche giorno, la gattina potrà tornare alla sua normale routine e sarà richiesto un controllo a 7 giorni dall’intervento solo per verificare che tutto sia andato per il meglio. Non ci sarà la necessità di togliere punti perché durante l’intervento viene utilizzato un filo di sutura completamente assorbibile.  

La sterilizzazione è un atto di amore e di cura verso la propria micetta ed è anche un gesto importante per evitare il triste fenomeno dei numerosi cuccioli randagi.

Per ogni tipo di informazione sull’intervento di sterilizzazione della gatta puoi contattarci al numero 06-5010999 o via mail all’indirizzo [email protected].

Il Team

CVP

Diabete mellito: come riconoscerlo e prevenirlo

Diabete mellito: come riconoscerlo e prevenirlo

Il diabete mellito può colpire sia i cani che i gatti ed è una malattia che, se non viene riconosciuta e curata, può mettere in serio pericolo la salute del nostro animale domestico. Ma come sia fa a riconoscere e prevenire il diabete mellito? Per prima cosa cerchiamo di capire la natura di questa malattia. Quando nel sangue del nostro animale domestico c’è un’alta concentrazione di glucosio è probabile che il suo organismo non riesca a produrre abbastanza insulina o non risponda a quella presente nel sangue. L’insulina è l’ormone che regola il glucosio nel sangue ed eventuali carenze nella sua produzione e assimilazione possono far ammalare l’animale di diabete mellito. Il diabete è una malattia molto seria che rischia di coinvolgere diversi organi dell’animale con conseguenze anche gravi. Per questa ragione è fondamentale riconoscerne i sintomi e intervenire con le cure adeguate.

I sintomi del diabete mellito

Il diabete ha una serie di sintomi specifici, vediamo quali sono:

  • aumento del consumo di acqua
  • aumento della minzione
  • aumento dell’appetito
  • perdita di peso anche se c’è un grande appetito
  • debolezza
  • affaticamento
  • letargia

È molto importante prestare attenzione a questi sintomi per riuscire a fare una diagnosi tempestiva e limitare i danni all’organismo.

La prevenzione

Per evitare che il nostro animale domestico possa ammalarsi di diabete è importante puntare su uno stile di vita sano e su un’alimentazione bilanciata e adeguata.

Come abbiamo detto più volte, l’alimentazione è alla base della salute dei nostri amici animali. Per questa ragione è fondamentale garantire loro alimenti genuini e di ottima qualità nelle giuste quantità.

Inoltre, è importante affiancare ad un’alimentazione bilanciata anche un’attività motoria e di gioco costante per mantenere alto il benessere dell’animale.

Tuttavia, se sospettiamo che il nostro animale possa soffrire di diabete, è importante accertarlo in tempi rapidi.

Nelle nostre cliniche veterinarie di Roma abbiamo uno specifico programma di prevenzione del diabete mellito.

Il pacchetto di prevenzione include:

  • una attenta valutazione dello stato di salute dell’animale e dello stato del sensorio
  • valutazione dell’apparato muscolo scheletrico, respiratorio, digerente e circolatorio
  • analisi della cute e degli annessi cutanei
  • analisi del sangue, delle urine ed esami ormonali
  • valutazione dell’aspetto nutrizionale
  • ecografia addominale

La diagnosi precoce del diabete mellito, accompagnata da una cura farmacologica specifica e da un’alimentazione bilanciata, può ridurre in modo considerevole i danni all’organismo dell’animale.

Se il tuo animale domestico presenta i sintomi del diabete mellito non esitare a contattarci al numero 06 5010999, o scrivici all’indirizzo [email protected], saremo lieti di rispondere a tutti i tuoi dubbi e alle tue domande.

Lo staff

CVP

Leishmaniosi canina

Leishmaniosi canina

Come riconoscerla e prevenirla

La leishmaniosi canina è una malattia grave e contagiosa che può causare molti danni alla salute del cane. Questa infezione è causata da un protozoo chiamato leishmania infantum. I cani possono contrarre la leishmaniosi dalla puntura di pappataci. I pappataci sono insetti simili alle zanzare che colpiscono soprattutto nelle ore serali e notturne. Questi insetti sono molto piccoli e non emettono ronzii, per questo è piuttosto difficile individuarli. Questa infezione è molto grave e non c’è una cura definitiva, per questo è importante individuarla in modo tempestivo e cercare di arginare i danni che può creare all’organismo del cane.

I sintomi della leishmaniosi

I principali sintomi della leishmaniosi sono:

  • dimagrimento
  • perdita dell’appetito
  • vomito
  • diarrea
  • aumento dei linfonodi
  • affaticamento
  • dermatite
  • ulcere cutanee
  • rarefazione del pelo
  • alopecia

È molto importante non sottovalutare mai questi sintomi e rivolgersi sempre al proprio veterinario per un consulto.

La diagnosi della leishmaniosi

Purtroppo, non esiste una cura definitiva per la leishmaniosi ma ci sono solo dei farmaci che ne possono ridurre i sintomi. Per questo motivo è fondamentale la prevenzione e una eventuale diagnosi precoce del problema. Per sapere se il cane è stato infettato dalla leishmaniosi il veterinario eseguirà un test in grado di individuare il protozoo leishmania infectum attraverso un semplice esame del sangue. Se il cane è stato contagiato si potrà studiare una cura per cercare di ridurre i sintomi e limitare i danni. Per la salute e il benessere degli animali la prevenzione rimane sempre la strada migliore da seguire.

Come prevenire la leishmaniosi

Per prevenire il contagio è importante seguire alcune semplici precauzioni:

  • usare antiparassitari specifici
  • far vaccinare il cane
  • evitare di lasciare fuori il cane di notte
  • installare zanzariere a porte e finestre
  • usare repellenti ambientali per gli insetti

Per la scelta dell’antiparassitario più idoneo e per il vaccino contro la leishmaniosi ti consigliamo di rivolgerti al tuo veterinario che saprà darti tutte le informazioni e i consigli di cui hai bisogno.

Bisogna infine specificare che anche se gli esseri umani possono essere contagiati dalla leishmaniosi il contagio non avviene mai tra uomo e cane ma solo se si viene punti da pappataci infetti.

Nelle nostre cliniche veterinarie di Roma per tutto il mese di Febbraio è in promozione il pacchetto di prevenzione che comprende la visita clinica, il test e il vaccino per la leishmaniosi.

Per maggiori informazioni puoi contattarci al numero 06 5010999 o all’indirizzo mail [email protected]

Il team

CVP

RICHIEDI VISITA

Riempi un breve modulo e sarai presto ricontattato dal nostro staff.

CHIAMA ORA

Assistenza immediata, Diurna, Notturna e Festiva. Reperibilità H24.
english

french

Clinica Veterinaria Pavese

Clinica Veterinaria Pavese

Via Elio Vittorini, 87 – 00144 Roma
Tel 06 5010999
Apertura al pubblico: dal lunedì al sabato
dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00