NON VI LASCIAMO MAI SOLI!
REPERIBILITÀ IMMEDIATA H 24

PRENOTA UNA VISITA
Riempi un breve modulo e sarai presto ricontattato dal nostro staff.
CHIAMA ORA
Assistenza immediata, Diurna, Notturna e Festiva. Reperibilità H24.

Clinica Veterinaria Pavese
Via Elio Vittorini, 87 – 00144 Roma
Tel 06 5010999
Apertura al pubblico: dal lunedì al sabato
dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00
WHATSAPP 3392836741
Clinica Veterinaria Pavese - come raggiungerci
Via Elio Vittorini, 87 - 00144 Roma
Clinica Veterinaria Pavese
Via Elio Vittorini, 87 – 00144 Roma
06 50 10 999 H24
Clinica Veterinaria Pavese – Il Team

DADADA
Clinica Veterinaria Pavese si prende cura di:

CANI

GATTI

ANIMALI ESOTICI
SERVIZI IN EVIDENZA

ASSISTENZA AL CONCEPIMENTO
Se decidi per il grande passo, inizierà per voi una gran bella avventura. Siamo a disposizione per supportarvi nella fase del concepimento, durante la gravidanza e dopo il parto.

INFERMIERE A DOMICILIO
Abbiamo potenziato il nostro servizio a domicilio. L’equipe infermieristica lavora in stretta collaborazione con quella medica, così il paziente può essere seguito a casa sua in base al percorso di cura concordato con il proprio Medico Veterinario.

DIETOLOGIA
Una buona alimentazione è uno dei modi migliori per evitare una serie di disagi come stitichezza, diarrea, allergie, malattie della pelle, frequenti disturbi di stomaco, alito cattivo, infezioni dell’orecchio, iperattività, ansia e aggressività. La cosa migliore che puoi fare per il tuo cane è seguire la giusta dieta per lui/lei.
Clinica Veterinaria Pavese – I Servizi
FREE PUPPY CLASSES
Se non hai mai avuto un pet noi ti insegnamo a non sbagliare
GRATIS!
A lezione di Pet

Clinica Veterinaria Pavese – Il Blog
È arrivato l’inverno: come proteggere gli animali dal freddo?
È arrivato l’inverno, ma come proteggere gli animali dal freddo? L’inverno è una stagione splendida, intensa, fatta di lunghe passeggiate e pomeriggi passati a coccolare i nostri cuccioli.
Ma l’inverno è anche il periodo dell’anno in cui i nostri amici animali hanno bisogno di maggiori cure e attenzione. Nelle ultime settimane le temperature si sono abbassate bruscamente e, anche se gli animali sopportano meglio di noi il freddo, è importante sapere come proteggerli dalle rigide temperature invernali.
Grazie al pelo e alla circolazione sanguigna, gli animali hanno un’arma in più contro il gelo ma questo può non essere sufficiente. Qui elenchiamo una serie di consigli per aiutarli a superare al meglio questa bellissima stagione.
L’alimentazione
L’alimentazione è uno dei pilastri sui quali si fonda la salute dei nostri animali. In questa stagione così particolare, è importante supportare i nostri amici a quattro zampe con un’alimentazione bilanciata e adeguata ricca di nutrienti, grassi e proteine.
Se non sai come integrare la dieta del tuo pet in questo periodo dell’anno, puoi rivolgerti al tuo Medico Veterinario che saprà sicuramente consigliarti al meglio.
La cuccia
Sia che il nostro animale domestico viva in casa o all’esterno, la cuccia è un elemento fondamentale per il suo benessere.
Se il cane o il gatto vive in casa è importante che abbia un luogo caldo dove riposarsi. La cuccia deve avere una dimensione adeguata e deve essere imbottita con una copertina calda che dovrà essere lavata con frequenza.
Se invece il tuo animale domestico dorme all’esterno, bisogna avere qualche accortezza in più. Una cuccia da esterno deve essere rialzata e orientata in modo da non essere esposta alle correnti.
Inoltre, per evitare che la pioggia la bagni, è meglio coibentarla con materiali adeguati. Anche in questo caso è importante coprire il pavimento con una coperta calda che andrà cambiata di frequente.
Gli accessori
Al giorno d’oggi ci sono moltissimi accessori in vendita che possono aiutare i nostri animali a combattere il gelo. Gli animali di piccola taglia o a pelo raso soffrono di più il freddo.
Per aiutarli e proteggerli, si possono comprare dei cappottini o degli stivaletti impermeabili per le passeggiate quotidiane. La spazzola è un altro accessorio utile in questa stagione.
Spazzolare con regolarità il proprio animale stimola la sua circolazione sanguigna e consente un adeguato rinnovo del pelo. Infine, e non meno importante, la ciotola del cibo e dell’acqua deve essere in plastica dura. Le ciotole di metallo, infatti, sono più soggette al congelamento.
Attenzione durante le passeggiate
Durante le quotidiane passeggiate con i nostri animali è bene tenere presente alcuni piccoli accorgimenti.
Per prima cosa bisogna fare attenzione ai bruschi cambi di temperatura fra interno ed esterno della casa. Se fuori ha nevicato è consigliabile tenere l’animale al guinzaglio.
La presenza della neve, infatti, può confondere il fiuto del cane disorientandolo. Quando si rientra dalle passeggiate è importante asciugare con cura il proprio animale domestico facendo attenzione soprattutto alle zampe e alle orecchie.
Le buone pratiche per proteggere gli animali in inverno
Oltre ai consigli che abbiamo elencato in precedenza, durante questa stagione è importante seguire qualche ulteriore accorgimento.
È preferibile che gli animali più anziani e fragili non dormano all’esterno ed è importante evitare di lasciarli nei garage dove possono inalare monossido di carbonio o accedere a residui di liquido antigelo.
Infine, se ci si accorge che il proprio animale non sembra stare in forma, è importante chiamare subito il proprio Medico Veterinario che saprà consigliare al meglio sul da farsi.
Per quanto riguarda gli animali non domestici che vivono in strada, è molto importante avere qualche attenzione per aiutarli a sopravvivere al gelo dell’inverno.
Prima di accendere l’auto bisogna avere l’accortezza di controllare i copriruota e il vano motore. I gattini randagi, infatti, cercano sempre un posto caldo per passare la notte e spesso si rifugiano nei vani motore delle auto. Ricordarsi di fare questo controllo prima di partire può salvare la vita di una piccola creatura.
Se abbiamo un giardino frequentato da gattini di strada, prepariamo loro un giaciglio al riparo con un po’ di cibo e acqua. In questo modo, li aiuteremo a sopravvivere più facilmente a questa stagione che per loro è abbastanza dura.
Con qualche attenzione in più e con tutta la nostra cura e amore potremo far trascorrere ai nostri animali un inverno sereno, pieno di gioia e avventura.
Viva l’estate con i propri pet… in sicurezza!
State pianificando di partire con il vostro pet? Qui alcuni semplici suggerimenti per rendere l’estate divertente e sicura.
Musica… si parte 🙂
Molti cani adorano i viaggi in macchina. Alcuni saltano su entusiasti. Che sia un viaggio vicino o lontano, assicuratevi che il vostro animale domestico sia posizionato in macchina in sicurezza. Le fermate improvvise possono essere pericolose per te e per lui, che potrebbe diventare un proiettile peloso!
Per quanto possa sembrare divertente avere il cane con la testa fuori dal finestrino, tutta quell’aria potrebbe irritargli gli occhi. Vi è mai capitato che un sasso colpisca il parabrezza? Ecco potrebbe colpire anche il cane, quindi pensateci prima di farlo sporgere.
Parcheggio
Siamo sicuri che l’avete già sentito, ma vale la pena ripeterlo: non lasciate ma il vostro amico peloso in macchina, neppure con i finestrini aperti. La temperatura all’interno di un’auto può salire velocemente.
Acqua, acqua e ancora acqua
Tutti amano bere acqua fresca durante una calda giornata estiva! Gli animali domestici hanno bisogno di maggiori quantità di acqua nel periodo estivo e potrebbero gradire qualche cubetto di ghiaccio nella ciotola. Provate!
Il vostro cane ama nuotare? Non è per tutti così, quindi se state programmando un viaggio al mare, al lago o al fiume, innanzitutto informatevi sulle regole locali di balneazione con animali domestici e poi fate avvicinare il cane lentamente, senza forzarlo.
E, lo sappiamo, è difficile impedire al proprio pet di bere acqua stagnante, ma può essere pericoloso perché veicolo di malattie. Inoltre, l’ingestione di eccessiva acqua di mare può causare un avvelenamento da sodio. Il cloruro di sodio contenuto nell’acqua di mare è un elemento potenzialmente tossico per i nostri amici a quattro zampe.
Sole – mare – amore!
Sapete che gli animali domestici possono scottarsi? Non utilizzate i vostri solari, in commercio esistono prodotti specifici.
Ora godetevi l’estate insieme!
Vacanze all’estero con pet!
State pensando di trascorrere le vacanze all’estero con il tuo pet?
Come promesso amici, ecco alcune info utili nel caso abbiate deciso di non rimanere in Italia ma trascorrere le vostre prossime vacanze all’estero…
Potete recarvi con il vostro animale da compagnia in un altro paese dell’UE o da un paese non UE verso un paese dell’UE, a condizione che l’animale:
- abbia un microchip o tatuaggio chiaramente leggibile se applicato prima del 3 luglio 2011
- sia stato vaccinati contro la rabbia
- abbia subito un trattamento contro la tenia Echinococcus multilocularis, se la zona di destinazione fa parte di quelle non affette da tale tenia (Finlandia, Irlanda, Malta, Norvegia e Irlanda del Nord)
- abbia un passaporto europeo per animali da compagnia in corso di validità: se si viaggia da un paese dell’UE o dall’Irlanda del Nord verso un altro paese dell’UE o verso l’Irlanda del Nord, o un certificato sanitario dell’UE, se si viaggia verso un paese terzo
Per maggiori informazioni puoi cliccare qui
E ora potete preparare le valigie e organizzare il tuo prossimo viaggio all’estero con il tuo pet!
Lo staff
CVP
RICHIEDI VISITA
Riempi un breve modulo e sarai presto ricontattato dal nostro staff.
CHIAMA ORA
Assistenza immediata, Diurna, Notturna e Festiva. Reperibilità H24.

Clinica Veterinaria Pavese
Via Elio Vittorini, 87 – 00144 Roma
Tel 06 5010999
Apertura al pubblico: dal lunedì al sabato
dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00